Cambiale

Guida Completa alle Cambiali

Scadenza della Cambiale – Informazioni Utili

Aggiornato il Gennaio 2, 2023

In questa guida spieghiamo quale risulta essere la scadenza della cambiale.

La cambiale è un titolo esecutivo che assegna al possessore il diritto di ricevere il pagamento della somma in essa indicata alla scadenza riportata.

compilazione cambiale

Indice

  • Caratteristiche Cambiale
  • Tipi di Scadenza della Cambiale
  • Mancato Pagamento alla Scadenza di una Cambiale

Caratteristiche Cambiale

Esistono due tipi di cambiali, quella tratta e il pagherò. Nel primo caso, il traente ordina al trattario di pagare una determinata somma in favore di un beneficiario, il quale può coincidere con lo stesso traente. Se il trattario accetta e firma, egli è obbligato al pagamento verso il beneficiario indicato o quello subentrante con la girata. Il traente resta obbligato lo stesso al pagamento verso il beneficiario, nel caso in cui il pagamento non venga adempiuto dal trattario. Qualunque clausola volta ad escludere la sua responsabilità è nulla. Ognuno dei creditori, poi, sarà responsabile nei confronti del creditore successivo giratario.

Il vaglia cambiario, o pagherò, invece, contiene un ordine esecutivo di pagamento verso il beneficiario, una vera promessa di pagamento. L’emittente del vaglia è il debitore stesso, quindi.

Dicevamo che la cambiale è un titolo esecutivo che assegna al possessore il diritto di escutere i beni del debitore, al fine di riscuotere la somma indicata e non onorata da questo. Tuttavia, per fare in modo che il titolo possa avere un valore esecutivo è necessario adempiere a tutte le formalità previste dalla legge, tra cui il pagamento dell’imposta di bollo, pari all’11 per mille della somma indicata sul vaglia cambiario e al 12 per mille di quella riportata su una cambiale tratta. In assenza del pagamento dell’imposta di bollo o in caso di pagamento incompleto, la cambiale resta valida, ma l’esecutività non è più assicurata, anche se ciò deve essere stabilito da un giudice. Le cambiali si acquistano presso i rivenditori di valori bollati, ossia in tabaccherie e ricevitorie, le stesse che vendono le marche da bollo.

Gli altri elementi obbligatori della cambiale sono la denominazione, l’ordine incondizionato di pagamento di una determinata somma, i dati anagrafici completi del debitore, i dati del beneficiario, luogo e data di emissione, luogo e data di scadenza della cambiale.

Tipi di Scadenza della Cambiale

La scadenza della cambiale può essere espressa in diversi modi diversi
-A vista, ovvero la cambiale deve essere pagata all’atto di presentazione della cambiale da parte del beneficiario al debitore. Le cambiali caratterizzate da tale modalità di scadenza devono essere presentate per il pagamento entro un anno dalla data di emissione.
-A giorno fisso, quando è indicata la data esatta in cui deve avvenire il pagamento. può essere indicata con l’espressione Al 10 maggio 2020 pagherete.
-A certo tempo vista, quando la scadenza si calcola dalla data di accettazione della tratta. Per esempio, A 30 giorni vista pagherete.
-A certo tempo data, quando la scadenza si calcola partendo dalla data di emissione. Per esempio, A 30 giorni data pagherò
In assenza di alcuna indicazione, la cambiale si considera pagabile a vista.

Mancato Pagamento alla Scadenza di una Cambiale

Capire la scadenza della cambiale è fondamentale per decidere come comportarsi nei confronti di un eventuale debitore inadempiente. Se la cambiale può avere titolo esecutivo, il possessore potrà chiedere l’esecuzione forzata dei beni del debitore, sempre la richiesta sia fatta tempestivamente. La cambiale, infatti, perde la sua natura di titolo esecutivo dopo tre anni. Alla scadenza di questo termine, comunque, il prenditore continua comunque ad avere una prova scritta del credito e può, pertanto, agire per ottenere un decreto ingiuntivo

Nella pratica, se la cambiale non viene pagata entro la data di scadenza prevista, il beneficiario può contestare il mancato pagamento con un atto formale, che prende il nome di protesto, una contestazione che viene effettuata da un pubblico ufficiale.

Questo viene trasmesso al Presidente della Camera di commercio competente per territorio il giorno successivo alla fine di ogni mese. La pubblicazione nell’Elenco ufficiale dei protesti ha luogo nei 10 giorni successivi.

Articoli simili

  1. Come Compilare una Cambiale
  2. Bollo Cambiale – In Cosa Consiste e Come Calcolarlo
  3. Girata Cambiale – Come Funziona
  4. Precetto su Cambiale – Guida e Fac Simile

Archiviato in: Guide, Utilizzo

Categorie

  • Guide
    • Tipi
    • Utilizzo
  • Prestiti Cambializzati

Guide Principali

Compilazione Cambiale
Cambiale Tratta
Cambiale Pagherò
Come Incassare una Cambiale
Bollo Cambiale
Mancato Pagamento della Cambiale

Informazioni

  • Cambiali
  • Cookie Policy
  • Info
  • Privacy